Neo della pelle: perché l’operazione cutanea è consigliata e indolore

2 Ott 2025

Prendersi cura della salute della pelle significa anche non trascurare la presenza di un neo della pelle sospetto o di altre piccole lesioni cutanee. In alcuni casi, infatti, un semplice neo può nascondere alterazioni da monitorare con attenzione o evolvere in patologie più gravi, come il melanoma. Per questo motivo, quando il dermatologo consiglia l’estrazione di un neo della pelle o di una cisti, è importante affrontare l’intervento senza timori. L’operazione cutanea è infatti una procedura rapida, sicura e indolore, che non solo risolve un problema estetico, ma rappresenta soprattutto una scelta di prevenzione e tutela della salute.

 

L’operazione cutanea è dolorosa?

No. Il timore del dolore è frequente, ma posso rassicurare i pazienti: l’intervento viene eseguito in anestesia locale, praticata con grande accuratezza. Questo consente di affrontare la procedura in totale tranquillità, senza dolore.

 

Cosa succede alla ferita dopo l’estrazione di un neo della pelle?

Molti pazienti si preoccupano della cicatrice, soprattutto se il neo si trova in zone visibili come il viso o le mani.
Per questo utilizzo la tecnica della sutura interna intradermica, che permette di ottenere una cicatrice minima, senza segni esterni dei punti e con un risultato estetico altamente accettabile.

 

Chi si occupa dell’analisi del neo dopo l’operazione cutanea?

Quando un dermatologo consiglia l’asportazione, il paziente può rivolgersi a me per l’intervento.
I nevi estratti vengono sempre inviati per esame istologico: il campione viene mandato al laboratorio, il risultato torna alla mia visione e, una volta autorizzato, viene consegnato al paziente.

 

Quanto dura l’asportazione di un neo della pelle?

La durata di un’operazione cutanea varia in base alle caratteristiche della lesione, ma in media richiede 5-10 minuti, compresa:

  • l’infiltrazione di anestesia locale,
  • l’estrazione del neo,
  • la sutura finale.

Lo stesso vale per le cisti cutanee e del cuoio capelluto, che rappresentano una patologia frequente: la loro rimozione richiede tempi analoghi, tra i 5 e i 10 minuti.

 

In sintesi

  • L’estrazione di un neo della pelle è un intervento rapido, indolore e sicuro.
  • La cicatrice è minima, grazie alle moderne tecniche di sutura interna.
  • Ogni neo rimosso viene analizzato istologicamente per garantire la massima sicurezza.
  • Il tempo medio dell’operazione è di circa 10 minuti.

Un’operazione cutanea è quindi una procedura semplice, con un impatto minimo sul paziente e risultati soddisfacenti anche sul piano estetico.

Il mio blog