Neo della pelle: domande frequenti sull’asportazione e sulle cicatrici

28 Ago 2025

Molti pazienti, dopo una visita dermatologica, ricevono il consiglio di rimuovere una neoformazione cutanea: può trattarsi di un neo della pelle, di una cisti o di un sospetto epitelioma.
In questi casi, le preoccupazioni più comuni riguardano dolore, cicatrici e sanguinamento.
Ho raccolto qui alcune delle domande più comuni sotto forma di FAQ, per aiutare a chiarire dubbi e timori.
E quando avrai deciso potrai contattarmi per una visita o per l’operazione di asportazione.

 

L’asportazione di un neo della pelle fa male?

No. Se l’anestesia locale viene eseguita correttamente e con attenzione, l’intervento è assolutamente indolore.
La somministrazione accurata dell’anestetico assicura che il paziente non avverta alcun dolore durante la rimozione del neo cutaneo.

Quante punture servono per l’anestesia?

Per anestetizzare la cute serve una sola puntura iniziale, che il paziente avverte come un leggero pizzicotto.
In seguito, si eseguono altre piccole iniezioni, ma in zone già addormentate: per questo motivo il paziente non le percepisce più.

Dopo l’asportazione del neo rimarrà una cicatrice?

Qualsiasi intervento sulla pelle lascia un piccolo segno: un intervento completamente invisibile non è possibile.
La buona notizia è che oggi si utilizzano suture intradermiche, cioè interne, con fili sottilissimi che non lasciano i classici segni dei punti esterni.
Questo significa che la cicatrice sarà minima e molto discreta, anche in aree delicate e visibili come il viso o le mani.

L’asportazione di un neo della pelle provoca sanguinamento?

In questa operazione, come le altre che riguardano la cute, il sanguinamento è molto ridotto.
Il campo operatorio, in ogni caso, viene preparato in modo da evitare che il paziente veda il sangue, così da rendere l’esperienza serena e senza disagio.

In sintesi

  • L’asportazione di un neo cutaneo è una procedura sicura e indolore.

  • Le cicatrici sono minime, grazie alle moderne tecniche di sutura interna.

  • Il sanguinamento è ridotto e non visibile al paziente.

Se ti è stata consigliata l’asportazione di un neo della pelle, puoi affrontare l’intervento con tranquillità: è rapido, poco invasivo e con ottimi risultati anche sul piano estetico.

Il mio blog