Emorroidi: cosa sapere dopo l’intervento

29 Ott 2025

In questo articolo rispondo ad alcune domande più frequenti riguardanti il postoperatorio delle emorroidi. Ricordo che io utilizzo la tecnica di Milligan-Morgan che riduce il rischio di recidiva.

Per una visita proctologica puoi contattarmi a questi poliambulatori.

Quanto dura il dolore dopo un intervento di emorroidi?

Il dolore postoperatorio dopo un’operazione alle emorroidi può essere intenso nei primi giorni, ma tende a ridursi gradualmente. È importante seguire la terapia antidolorifica prescritta e mantenere una corretta igiene locale per favorire la guarigione.

Cosa mangiare dopo l’intervento?

Alla dimissione viene consigliato un integratore di fibre per facilitare l’evacuazione e ridurre lo sforzo durante la defecazione.
L’alimentazione deve essere ricca di liquidi e fibre (frutta, verdura, cereali integrali) per mantenere le feci morbide e regolari.

Quando posso tornare alle normali attività?

In genere, il recupero completo avviene in circa 30 giorni. In questo periodo è bene evitare sforzi e attività fisiche intense per consentire ai tessuti di cicatrizzare correttamente. In ogni caso è consigliata una visita dal chirurgo che ha compiuto l’operazione, per verificare che il decorso sia corretto.

Cosa fare in caso di dolore persistente o sanguinamento?

Se i sintomi non migliorano o compaiono sanguinamenti anomali, è opportuno rivolgersi al chirurgo per una valutazione. Un controllo tempestivo permette di intervenire precocemente e favorire una guarigione senza complicazioni.

Il mio blog